top of page

Nei pressi di Nardodipace, comune montano vicino a Serra San Bruno (VV), sono state ritrovate, in cima ad un pianoro, costruzioni megalitiche, portate alla luce dopo un devastante incendio che le liberò dalla selvaggia vegetazione che rivestiva totalmente la zona. Una scoperta archeologica che assume un’importanza fondamentale nel panorama della preistoria italiana poiché il sito, per via delle dimensioni eccezionali, per la stupefacente conservazione e per la sua apparente natura antropica, è stato accostato alle famose costruzioni megalitiche del Nord Europa. E dai Megaliti di Nardodipace che il grande studioso antropologo Domenico Raso, prende spunto per illustrare i suoi studi condotti da decenni sulla civiltà pelasgica. I Pelasgi, Popolo del Mare, venivano da molto lontano e si sono attestati nella piccola enclave delle Serre Joniche dal VII millennio a.C. alla metà del II millennio a.C.. La loro identità è stata via via svelata dagli apporti epigrafici di prescrittura pelasgica, ritrovati a Biblo, in Libia, in Toscana, a Glozel sul Massiccio Centrale della Francia, in Scandinavia e sulle coste atlantiche canadesi. Un libro ricco di documentazioni e simbologie che svela, attraverso le illustrazioni dei reperti, la vita dei Popoli del mare in Calabria.

Please reload

© 2023 by The Artifact. Proudly created with Wix.com

  • Le vie del mistero
  • Bianco Google+ Icona
bottom of page